Amarcord è uno dei grandi capolavori del grande regista Federico Fellini, il film è uscito nel 1973.

Secondo il poeta Tonino Guerra, co-sceneggiatore del film insieme al regista, il titolo Amarcord non fa riferimento solo all’espressione dialettale romagnola Mi ricordo:

«Tutti pensano che sia solo il riferimento al dialetto mi ricordo: è vero, ma solo per assonanza, perché in realtà deriva dalla comanda dei ricchi che entravano al bar chiedendo l’amaro Cora. Da amaro, amaro Cora, è nato Amarcord.»
(Tonino Guerra intervistato da “La Repubblica”)

Ispirato da quell’espressione Guerra scriverà anche una poesia.

Nelle intenzioni di Fellini la parola Amarcord è un segno cabalistico, scelta per la particolare fonetica. Altre ipotesi per il titolo del film erano Il borgo o Viva l’Italia.

Amarcord è uno dei film più noti del regista Federico Fellini, al punto che la parola Amarcord, univerbazione della frase in lingua romagnola “a m’arcord”, cioè “io mi ricordo”, è entrata nella cultura popolare diventando un neologismo della lingua italiana, con il significato di rievocazione in chiave nostalgica.

Ambientazione del Film

Chicche e curiosità

Aristide Caporale (sempre nel ruolo di Giudizio), Dante Cleri, Marcello di Falco, Francesco Di Giacomo, Franco Magno, Fides Stagni e Alvaro Vitali erano già presenti in Roma, film di Fellini a questo precedente. Per Alvaro Vitali questo fu il primo film recitato come attore professionista. Infatti egli lavorava principalmente come elettricista e il suo datore di lavoro, sapendo che si sarebbe assentato ancora una volta a lungo per darsi al cinema, lo licenziò. Federico Fellini sarebbe voluto intervenire nella questione, ma Alvaro Vitali gli disse di lasciar perdere, e così il regista decise di aumentargli le scene per potergli offrire un compenso più alto.

Interpreti e personaggi
Pupella Maggio: Miranda Biondi
Armando Brancia: Aurelio Biondi
Magali Noël: Ninola detta “Gradisca”
Ciccio Ingrassia: Teo
Nando Orfei: Lallo
Luigi Rossi: Avvocato
Bruno Zanin: Titta Biondi
Gianfilippo Carcano: Don Balosa
Josiane Tanzilli: Volpina
Maria Antonietta Beluzzi: tabaccaia
Giuseppe Ianigro: nonno
Ferruccio Brembilla: capo fascista

Il film uscì nelle sale italiane il 13 dicembre 1973, e fu poi presentato fuori concorso al Festival di Cannes 1974. La locandina e i titoli di testa sono opera del grafico statunitense John Alcorn. Il film è stato selezionato tra i 100 film italiani da salvare.

Risorse e collegamenti esterni

Amarcord (1973): il significato del film di Federico Fellini Amarcord, il capolavoro di Fellini è una riflessione ‘impolitica’ sul fascismo come luogo ‘psicologico’, come “stagione permanente della vita”. su Cinematographe.it

Valuta questo film:

admin

Recent Posts

I migliori 10 film del 2025 / 2024

I migliori 10 film del 2025 La selezione DangoTV mette insieme dieci titoli di punta…

1 giorno ago

Paulo Roberto Cotechiño centravanti di sfondamento

Il film completo in streaming Paulo Roberto Cotechiño centravanti di sfondamento, del 1983 genere commedia…

3 giorni ago

Mezzo destro mezzo sinistro – 2 calciatori senza pallone

La trama del film inizia con Andrea Margheritoni un campione del calcio italiano prossimo alla…

3 giorni ago

Italian Fast Food

Italian Fast Food film completo genere comico, anno di uscita 1986, diretto dal regista Lodovico…

4 giorni ago

John Travolto… da un insolito destino

“John Travolto... da un insolito destino” è una commedia italiana uscita nel 1979 che segna…

5 giorni ago

In Vitro

In Vitro is a 2024 Australian science-fiction film. It premiered at the 71st Sydney Film…

6 giorni ago