Il Decameron è un film del 1971 scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini, tratto dall’omonima opera di Giovanni Boccaccio.

È il primo episodio della cosiddetta “Trilogia della vita”, proseguita con I racconti di Canterbury (1972) e completata da Il fiore delle Mille e una notte (1974).

Ebbe diversi problemi con la censura, che sequestrò e dissequestrò il film e aprì anche un processo, che alla fine vide giudicati non colpevoli gli imputati (tra cui il regista stesso). Ad ogni modo, fu un successo tanto in Italia quanto nel resto d’Europa; vinse anche l’Orso d’argento al Festival di Berlino 1971.

Il produttore Franco Rossellini al rientro in Italia dichiarò che gli ultimi dieci giorni di lavorazione a San’a erano stati complicati dagli scontri con sparatorie tra le fazioni dei repubblicani e dei realisti, che li avevano spesso costretti a chiedere rifugio nelle case.

La Trama del film Il Decameron

Andreuccio da Perugia

Ninetto Davoli nel film Il Decameron (film del 1971) – dove interpreta Andreuccio da Perugia.

Il giovane Andreuccio si reca a Napoli dalla lontana Perugia per comperare alcuni cavalli. Ma non si accorge che una ragazza di origini siciliane lo ha adocchiato con la sua borsa di monete ed intende rubargliele con un astuto stratagemma. Infatti Andreuccio, non soddisfatto dalla merce del mercato, si addentra per le vie della città quando incontra una ragazza che lo invita a salire in casa. Si tratta della residenza dell’imbrogliona che racconta ad Andreuccio di essere sua sorella illegittima concepita da un amore clandestino del padre con una matrona sicula; e lo invita a passare la notte in casa. Andreuccio è felice dell’invito e chiacchiera con la ragazza, mentre un fanciullo entra in bagno e sega una trave del pavimento per mettere in azione la trappola.

Infatti, arrivata la sera, Andreuccio ha dei dolori di pancia e si reca al bagno per fare i suoi bisogni. Quando mette il primo piede sul pavimento la trave di legno cede e il giovane cade nella latrina dalla quale riesce ad uscire solo per miracolo. Andreuccio si cala da una finestrina e chiede alla serva di farlo entrare, ma questa lo scambia per pazzo. Andreuccio allora capisce l’imbroglio e comincia a gridare, venendo però zittito e scacciato via dalle matrone del quartiere. Senza un soldo e completamente ricoperto di poltiglia puzzolente, Andreuccio non sa dove andare, quando vede due viandanti e, vergognandosi della sua situazione, va a nascondersi dentro una botte. I due viaggiatori si avvicinano alla cassa, attirati dall’odore nauseabondo e scoprono il giovane. I due, che in realtà sono dei ladri, gli propongono di venire con loro nella chiesa vicina dove è stato seppellito da poco in una tomba un famoso vescovo, cosicché possano aprire la cassa e rubargli le vesti e in particolare un anello di grande valore.

Andreuccio è d’accordo, ormai disposto a tutto pur di essere risarcito e va con i due. Aperta la bara i ladri fanno entrare dentro Andreuccio che si mette all’opera. Il ragazzo ha sfilato al cadavere ogni cosa che possa essere di valore, tenendo l’anello per sé. Quando i due gli ordinano di buttare fuori l’anello, Andreuccio dice che lì dentro non c’è nessun anello e i ladri indispettiti lo rinchiudono nella cassa di marmo. Poco dopo sopraggiungono altri due banditi assieme al sagrestano intenti a compiere lo stesso furto. Aprono la cassa, ma Andreuccio addenta immediatamente la gamba del sagrestano che stava per entrare. L’uomo urla di dolore e di paura, facendo scappare i giovani complici e Andreuccio finalmente può tornare a Perugia con l’anello.

La novella della suora con l’amante

Nella magica ed affascinante città di Napoli un vecchietto narra una storiella;
C’era una volta una suora in un convento, la quale amava praticare rapporti sessuali con il suo amante segreto, ma gli incontri notturni vengono scoperti dalle altre suore che si precipitano il giorno dopo dalla Madre Superiora per raccontare lo scabroso evento.

Tuttavia, al contrario delle loro aspettative, la Madre sta facendo l’amore con il sacerdote e quando sente bussare alla porta, per la fretta, si mette al posto del copricapo le brache dell’amante. Così accade che la sorella, pur essendo punita dalla Madre Superiora, ottiene il permesso, così come tutte le altre sorelle, di ricevere ogni notte in cella il proprio amante.

Masetto l’ortolano nel convento

Masetto è un contadino che pensa solo al piacere che si può provare facendo l’amore. Essendo impaziente pensa di travestirsi da bracciante sordomuto e di entrare in un convento poco distante dal campo. Le suore vedendolo rimangono sorprese ed entusiaste allo stesso momento dato che a un uomo, fuorché al sagrestano, non era concesso entrare in un monastero di monache; e cominciano a formulare pensieri licenziosi. Infatti qualche giorno dopo mentre Masetto sta potando un albero due suore lo chiamano invitandolo in un piccolo ripostiglio degli attrezzi per avere a turno un fugace rapporto amoroso, mentre le altre scorgono la scena dalle finestre del monastero. Anch’esse, nelle loro celle, ricevono una alla volta il giovane per intrattenervi un rapporto sessuale. Alla fine anche la Madre Superiora cede alla tentazione e porta Masetto nel capanno, ma prima del momento supremo l’uomo si rifiuta e dichiara di essere esausto per i tanti rapporti, rivelando così di non essere sordomuto. La Madre, per non far uscire la notizia dal convento, decide di dichiarare miracolato il ragazzo, facendolo rimanere nel convento per soddisfare i desideri delle suore.

Peronella e l’orcio

Angela Luce nel ruolo di Peronella.

A Napoli, Donna Peronella sta aspettando il ritorno del proprio marito e nel frattempo sta facendo l’amore con Giannello, venditore di orci e giare. Il marito torna a casa e Peronella fa nascondere l’amante nella grande giara in giardino.
L’uomo si presenta alla moglie assieme ad un mercante dichiarando di aver concluso con lui un affare per la vendita di una giara per 5 denari. Peronella tuttavia per liberarsi del compratore comunica al marito di averlo già venduto per 7 denari; allora il coniuge congeda il mercante e si reca con Peronella nel giardino.
Giannello esce fuori dal recipiente affermando che l’interno della giara è sporco e che bisogna pulirlo, altrimenti l’affare non potrà essere concluso.

All’istante lo sciocco marito di Peronella si cala dentro a pulire, mentre Giannello ha un rapporto con la donna che rimane affacciata sul bordo della giara a controllare il lavoro del marito.

Valuta questo film:

Valutazione media: 3/5 (1 voti)

admin

Recent Posts

I migliori 10 film del 2025 / 2024

I migliori 10 film del 2025 La selezione DangoTV mette insieme dieci titoli di punta…

1 giorno ago

Paulo Roberto Cotechiño centravanti di sfondamento

Il film completo in streaming Paulo Roberto Cotechiño centravanti di sfondamento, del 1983 genere commedia…

3 giorni ago

Mezzo destro mezzo sinistro – 2 calciatori senza pallone

La trama del film inizia con Andrea Margheritoni un campione del calcio italiano prossimo alla…

3 giorni ago

Italian Fast Food

Italian Fast Food film completo genere comico, anno di uscita 1986, diretto dal regista Lodovico…

4 giorni ago

John Travolto… da un insolito destino

“John Travolto... da un insolito destino” è una commedia italiana uscita nel 1979 che segna…

5 giorni ago

In Vitro

In Vitro is a 2024 Australian science-fiction film. It premiered at the 71st Sydney Film…

6 giorni ago