Enrico Vanzina

Enrico Vanzina (Roma, 26 marzo 1949) è uno sceneggiatore, produttore cinematografico, scrittore e regista italiano.

Primogenito del regista e sceneggiatore Steno, al secolo Stefano Vanzina, e di Maria Teresa Nati, nonché fratello del regista e produttore Carlo Vanzina, vive sin dalla nascita a stretto contatto con il mondo del cinema: oltre al padre regista, suoi amici in adolescenza sono Claudio e Marco Risi, figli del regista Dino Risi. Ottiene il Baccalaureat francese al Lycée Chateaubriand di Roma nel 1966[1] e si laurea nel 1970 in Scienze politiche all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Nei primi anni settanta il padre lo vuole al suo fianco come aiuto regista per le riprese di L’uccello migratore con Lando Buzzanca, La poliziotta con Mariangela Melato e Piedone a Hong Kong con Bud Spencer; tuttavia capisce presto che la regia non lo interessa e preferisce diventare uno sceneggiatore.

In quarant’anni nel cinema, è stato autore di oltre cento sceneggiature. La prima è quella di Luna di miele in tre del 1976, seguita nello stesso anno da Febbre da cavallo, che molti considerano il suo capolavoro. Ma è assieme al fratello regista Carlo che scrive sceneggiature di film come Sapore di mare, Il pranzo della domenica, Eccezzziunale… veramente, Vacanze di Natale, Yuppies – I giovani di successo, Le finte bionde, Sotto il vestito niente, Via Montenapoleone, Il cielo in una stanza, Ex – Amici come prima!, Mai Stati Uniti e Non si ruba a casa dei ladri.