Signore e signori, buonanotte (1976)

Signore e signori, buonanotte è un film collettivo satirico italiano del 1976, scritto e diretto da Age, Benvenuti, Comencini, De Bernardi, Loy, Maccari, Magni, Monicelli, Pirro, Scarpelli e Scola, riuniti nella Cooperativa 15 maggio.

I titoli di coda sono stati disegnati da Alfredo Chiappori, mentre la colonna sonora è stata pubblicata dalla RCA Italiana in formato LP (RCA SP 8058).

Il titolo del film è una citazione della frase pronunciata dalle signorine buonasera, ossia delle annunciatrici della Rai dell’epoca, al termine del palinsesto giornaliero. Si tratta della parodia, talvolta greve, di un’immaginaria giornata televisiva, con spot, inchieste giornalistiche, sceneggiati, TV dei ragazzi e un telegiornale (un TG3 che all’epoca ancora non esisteva), a fare da filo conduttore. La satira è indirizzata verso la politica corrotta, l’esercito, la Chiesa, la televisione, di cui vengono denunciati i mali attraverso una loro rappresentazione esasperata, grottesca e paradossale.

Descrizione del film Signore e signori, buonanotte (1976)

Signore e signori, buonanotte è un film satirico a episodi del 1976 realizzato da una regia collettiva (Ettore Scola, Mario Monicelli, Nanni Loy, Luigi Comencini, Luigi Magni e altri membri della “Cooperativa 15 maggio”). Il film immagina una giornata televisiva tipo, con servizi grotteschi e programmi assurdi, per denunciare satiricamente i mali della società italiana dell’epoca (politica corrotta, televisione, Chiesa, ecc.) :contentReference[oaicite:2]{index=2}.

Scheda tecnica

  • Anno: 1976
  • Genere: Commedia satirica a episodi
  • Durata: circa 118–119 minuti :contentReference[oaicite:3]{index=3}
  • Regia (co‑registi): Luigi Comencini, Mario Monicelli, Nanni Loy, Ettore Scola, Luigi Magni e altri :contentReference[oaicite:4]{index=4}
  • Sceneggiatura: Age & Scarpelli, Benvenuti & De Bernardi, Ugo Pirro, Maccari, Incrocci, Scola, Magni, Loy :contentReference[oaicite:5]{index=5}
  • Fotografia: Claudio Ragona :contentReference[oaicite:6]{index=6}
  • Musiche: Lucio Dalla, Antonello Venditti, Giuseppe Mazzucca, Nicola Samale :contentReference[oaicite:7]{index=7}
  • Produzione: Cooperativa 15 maggio (Roma) :contentReference[oaicite:8]{index=8}

🎬 Cast e personaggi

  • Marcello Mastroianni – Paolo T. Fiume, anchorman del TG3 fittizio
  • Vittorio Gassman – vari ruoli (es. agente CIA, ispettore)
  • Ugo Tognazzi – generale / pensionato
  • Nino Manfredi – Cardinale Caprettari
  • Paolo Villaggio – Prof. Schmidt / presentatore quiz
  • Adolfo Celi, Senta Berger, Monica Guerritore, Carlo Croccolo, Eros Pagni, Franco Scandurra, altri :contentReference[oaicite:9]{index=9}

📖 Trama

Il film simula una giornata di programmazione della televisione italiana (fittizio TG3) con notiziari, sceneggiati, telequiz, rubriche per ragazzi, interviste e reportage. Ogni segmento dissacra vizi politici, religiosi e sociali: dal sequestro di Agnelli, al “Disgraziometro”, fino a un cardinal decano che balla la tarantella. Il tono è grottesco e satirico, con elementi pungenti e irriverenti :contentReference[oaicite:10]{index=10}.

Signore e Signori, Buonanotte (1976) Streaming HD

📌 Curiosità

  • Il titolo del film era un saluto tradizionale delle annunciatrici Rai: “Signore e signori, buonanotte” :contentReference[oaicite:11]{index=11}.
  • Regia collettiva caratteristica: prodotto dalla Cooperativa 15 maggio, con più registi e sceneggiatori uniti per una causa satirica :contentReference[oaicite:12]{index=12}.
  • A seconda delle fonti, la paternità di Nanni Loy è talvolta omessa :contentReference[oaicite:13]{index=13}.

⭐ Critica e accoglienza

La critica definisce il film “corale, satirico, spietato” nella sua satira sociale, ma segnala una qualità disomogenea tra gli episodi. Il critico Tullio Kezich lo descrive come satira “parzialmente riuscita” nonostante l’alto livello dei partecipanti :contentReference[oaicite:14]{index=14}.

Il Morandini e il Mereghetti lo giudicano “al di sopra della media” per ambizioni satiriche, senza però superare l’efficacia di film precedenti della commedia all’italiana :contentReference[oaicite:15]{index=15}.

🔗 Link esterno

Per approfondimenti, visita la scheda dettagliata su

Wikipedia Italia – Signore e signori, buonanotte
.

Valuta questo film:

admin

Recent Posts

I migliori 10 film del 2025 / 2024

I migliori 10 film del 2025 La selezione DangoTV mette insieme dieci titoli di punta…

1 giorno ago

Paulo Roberto Cotechiño centravanti di sfondamento

Il film completo in streaming Paulo Roberto Cotechiño centravanti di sfondamento, del 1983 genere commedia…

4 giorni ago

Mezzo destro mezzo sinistro – 2 calciatori senza pallone

La trama del film inizia con Andrea Margheritoni un campione del calcio italiano prossimo alla…

4 giorni ago

Italian Fast Food

Italian Fast Food film completo genere comico, anno di uscita 1986, diretto dal regista Lodovico…

4 giorni ago

John Travolto… da un insolito destino

“John Travolto... da un insolito destino” è una commedia italiana uscita nel 1979 che segna…

5 giorni ago

In Vitro

In Vitro is a 2024 Australian science-fiction film. It premiered at the 71st Sydney Film…

6 giorni ago