.menu-newmenu2025-container{ overflow: auto; }

Enrico Montesano

Enrico Montesano (Roma, 7 giugno 1945) è un attore, conduttore televisivo, cantante, scrittore ed ex politico italiano.

In carriera ha spaziato fra teatro, cinema e televisione. Esordisce a teatro e al cinema nel 1966, ma acquisisce celebrità soprattutto negli anni settanta quando partecipa come imitatore e cabarettista a diversi programmi televisivi della Rai tra i quali il varietà Quantunque io (1977) che gli vale la “rosa d’oro” al Festival di Montreux”.

L’anno successivo Montesano interpreta Rugantino, prima di una serie di commedie musicali longeve e di successo che comprende anche Bravo! (1981) e Se il tempo fosse un gambero (1986).

Al cinema, dopo la prova da co-protagonista nel film Febbre da cavallo di Steno (1976), nel decennio successivo prende parte ad altre commedie con largo successo di pubblico, tra cui Aragosta a colazione, Qua la mano, Il ladrone, I due carabinieri, Il conte Tacchia, Grandi magazzini e Anche i commercialisti hanno un’anima.
Nel 1988 è chiamato a condurre, insieme ad Anna Oxa, Fantastico, il varietà del sabato sera di Rai 1 che fra le trasmissioni abbinate alla Lotteria Italia, segna un record tuttora imbattuto per ascolti e numero di biglietti venduti. Con quel successo televisivo Montesano raggiunge l’acme della popolarità, che nei decenni successivi non riesce più ad avvicinare.

Attivo anche come cantante e in seguito come scrittore, Montesano negli anni novanta ha fatto esperienza politica diretta con il Partito Democratico della Sinistra, dapprima come consigliere comunale a Roma e dal 1994 come deputato al Parlamento europeo, che abbandonerà due anni dopo prendendo le distanze dall’istituzione e dal partito.

© 2025 DangoTV - La WebTv Gratis in Streaming e onDemand.
Guarda Film Completi, Trailer, SerieTV, video in altadefinizione HD. Leggi le recensioni, vota e commenta i tuoi film preferiti.
Schede film, attori, registi, curiosità, chicche e notizie cinematografiche extra.