.menu-newmenu2025-container{ overflow: auto; }

Steno

Steno, pseudonimo di Stefano Vanzina (Roma, 19 gennaio 1917 – Roma, 13 marzo 1988), è stato un regista, sceneggiatore e vignettista italiano.

Figlio di Alberto Vanzina, un giornalista piemontese del Corriere della Sera emigrato molto giovane in Argentina per fondare un giornale italiano, e di Giulia Boggio, una ragazza conosciuta dal padre su un transatlantico durante uno dei suoi viaggi.

Padre dei fratelli Enrico e Carlo Vanzina, due figure centrali del cinema italiano, noti soprattutto per la loro produzione di commedie popolari.

Carlo Vanzina (1951–2018)

Era regista, sceneggiatore e produttore. Figlio del celebre regista Steno (Stefano Vanzina), ha iniziato la sua carriera nel mondo del cinema seguendo le orme del padre. Ha diretto numerosi film di successo, soprattutto commedie leggere e di costume che raccontavano con ironia la società italiana dagli anni ’80 in poi.

Enrico Vanzina (n. 1949)

Fratello maggiore di Carlo, è principalmente sceneggiatore, scrittore e produttore. Ha firmato le sceneggiature della maggior parte dei film diretti dal fratello, contribuendo in modo decisivo allo stile narrativo e al tono comico dei loro lavori.

Lista della Filmografìa

da Regista Steno ha diretto film cult come;

Totò cerca casa (1949) – co-regia con Mario Monicelli
Al diavolo la celebrità (1949) – co-regia con Mario Monicelli
Vita da cani (1950) – co-regia con Mario Monicelli
È arrivato il cavaliere (1950) – co-regia con Mario Monicelli
Guardie e ladri (1951) – co-regia con Mario Monicelli
Totò e i re di Roma (1951) – co-regia con Mario Monicelli
Totò e le donne (1952) – co-regia con Mario Monicelli
Totò a colori (1952)
Le infedeli (1953) – co-regia con Mario Monicelli
L’uomo, la bestia e la virtù (1953)
Cinema d’altri tempi (1953)
Un giorno in pretura (1953)
Un americano a Roma (1954)
Le avventure di Giacomo Casanova (1954)
Piccola posta (1955)
Mio figlio Nerone (1956)
Susanna tutta panna (1957)
Femmine tre volte (1957)
Guardia, ladro e cameriera (1958)
Mia nonna poliziotto (1958)
Totò nella luna (1958)
Totò, Eva e il pennello proibito (1959)
I tartassati (1959)
Tempi duri per i vampiri (1959)
Un militare e mezzo (1960)
Letto a tre piazze (1960)
A noi piace freddo…! (1960)
Psycosissimo (1961)
I moschettieri del mare (1961)
La ragazza di mille mesi (1961)
Totò diabolicus (1962)
Copacabana Palace (1962)
I due colonnelli (1963)
Totò contro i quattro (1963)
Gli eroi del West (1963)
I gemelli del Texas (1964)
Un mostro e mezzo (1964)
Letti sbagliati (1965)
Rose rosse per Angelica (1966)
Amore all’italiana (1966)
La feldmarescialla – Rita fugge… lui corre… egli scappa (1967)
Arrriva Dorellik (1967)
Capriccio all’italiana, episodio Il mostro della domenica (1968)
Il trapianto (1969)
Cose di Cosa Nostra (1971)
Il vichingo venuto dal sud (1971)
La polizia ringrazia (1971)

  • Il terrore con gli occhi storti (1972)
  • L’uccello migratore (1972)
  • Anastasia mio fratello (1973)
  • Piedone lo sbirro (1973)
  • La poliziotta (1974)
  • Piedone a Hong Kong (1975)
  • Il padrone e l’operaio (1975)
  • Febbre da cavallo (1976)
  • L’Italia s’è rotta (1976)
  • Tre tigri contro tre tigri (1977) – co-regia con Sergio Corbucci
  • Doppio delitto (1977)
  • Piedone l’africano (1978)
  • Amori miei (1978)
  • Dottor Jekyll e gentile signora (1979)
  • La patata bollente (1979)
  • Piedone d’Egitto (1980)
  • Fico d’India (1980)
    Quando la coppia scoppia (1981)
    Il tango della gelosia (1981)
    Dio li fa poi li accoppia (1982)
    Banana Joe (1982)
    Sballato, gasato, completamente fuso (1982)
    Bonnie e Clyde all’italiana (1983)
    Mani di fata (1983)
    Mi faccia causa (1984)
    Animali metropolitani (1987)
    L’ombra nera del Vesuvio – miniserie TV (1987)
    Big Man – miniserie TV, 5 episodi (1987-1988)

    Collaborazioni

    Eravamo sette vedove, regia di Mario Mattoli (1938) – sceneggiatura
    Lo vedi come sei… lo vedi come sei?, regia di Mario Mattoli (1939) – sceneggiatura e aiuto regista
    1000 km al minuto!, regia di Mario Mattoli (1940) – aiuto regista
    Abbandono, regia di Mario Mattoli (1940) – soggetto, sceneggiatura e aiuto regista
    Il pirata sono io!, regia di Mario Mattoli (1940) – sceneggiatura, dialoghi e aiuto regista
    Non me lo dire!, regia di Mario Mattoli (1940) – soggetto e sceneggiatura
    Luce nelle tenebre, regia di Mario Mattoli (1941) – aiuto regista
    La scuola dei timidi, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1941) – sceneggiatura e aiuto regista
    C’è un fantasma nel castello, regia di Giorgio Simonelli (1941) – sceneggiatura
    La donna è mobile, regia di Mario Mattoli (1942) – soggetto
    Labbra serrate, regia di Mario Mattoli (1942) – soggetto e sceneggiatura
    Soltanto un bacio, regia di Giorgio Simonelli (1942) – attore
    Violette nei capelli, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1942) – aiuto regista e attore
    Quarta pagina, regia di Nicola Manzari (1942) – sceneggiatura)
    L’avventura di Annabella (1943), regia di Leo Menardi (1943) – soggetto e sceneggiatura
    Due cuori fra le belve, regia di Giorgio Simonelli (1943) – sceneggiatura
    Non canto più, regia di Riccardo Freda (1943) – soggetto e sceneggiatura
    Romanzo a passo di danza, regia di Giancarlo Cappelli (1943) – soggetto e sceneggiatura
    Il viaggio del signor Perrichon, regia di Paolo Moffa (1943) – sceneggiatura
    Quartieri alti, regia di Mario Soldati (1944) – sceneggiatura
    Tutta la città canta, regia di Riccardo Freda (1944) – soggetto e sceneggiatura
    Dieci minuti di vita, regia di Leo Longanesi (1944) – sceneggiatura, completato da Nino Giannini con il titolo Vivere ancora
    La vita ricomincia, regia di Mario Mattoli (1945) – sceneggiatura e aiuto regista
    Aquila nera, regia di Riccardo Freda (1946) – sceneggiatura
    L’angelo e il diavolo, regia di Mario Camerini (1946) – sceneggiatura
    Come persi la guerra, regia di Carlo Borghesio (1947) – sceneggiatura
    Il corriere del re, regia di Gennaro Righelli (1947) – sceneggiatura
    I due orfanelli, regia di Mario Mattoli (1947) – soggetto e sceneggiatura
    La figlia del capitano, regia di Mario Camerini (1947) – sceneggiatura
    I miserabili, regia di Riccardo Freda (1947) – sceneggiatura
    Lo sciopero dei milioni, regia di Raffaello Matarazzo (1947) – sceneggiatura
    Follie per l’opera, regia di Mario Costa (1947) – soggetto e sceneggiatura
    Il cavaliere misterioso, regia di Riccardo Freda (1948) – soggetto e sceneggiatura
    L’eroe della strada, regia di Carlo Borghesio (1948) – soggetto e sceneggiatura
    Fifa e arena, regia di Mario Mattoli (1948) – soggetto e sceneggiatura
    Totò al Giro d’Italia, regia di Mario Mattoli (1948) – sceneggiatura
    Vespro siciliano, regia di Giorgio Pàstina (1949) – sceneggiatura
    Botta e risposta, regia di Mario Soldati (1949) – soggetto e sceneggiatura
    Come scopersi l’America, regia di Carlo Borghesio (1949) – sceneggiatura
    Il conte Ugolino, regia di Riccardo Freda (1949) – sceneggiatura
    Il lupo della Sila, regia di Duilio Coletti (1949) – soggetto e sceneggiatura
    I pompieri di Viggiù, regia di Mario Mattoli (1949) – soggetto e sceneggiatura
    Quel bandito sono io, regia di Mario Soldati (1949) – sceneggiatura
    Il brigante Musolino, regia di Mario Camerini (1950) – soggetto
    L’inafferrabile 12, regia di Mario Mattoli (1950) – sceneggiatura
    Accidenti alle tasse!!, regia di Mario Mattoli (1951) – soggetto e sceneggiatura
    Vendetta… sarda, regia di Mario Mattoli (1951) – soggetto e sceneggiatura
    Anema e core, regia di Mario Mattoli (1951) – sceneggiatura
    Amo un assassino, regia di Baccio Bandini (1951) – soggetto e sceneggiatura
    Core ‘ngrato, regia di Guido Brignone (1951) – soggetto
    È l’amor che mi rovina, regia di Mario Soldati (1951) – soggetto e sceneggiatura
    Tizio Caio Sempronio, regia di Marcello Marchesi, Vittorio Metz e Alberto Pozzetti (1951) – sceneggiatura
    Napoleone, regia di Carlo Borghesio – (1951) – sceneggiatura
    O.K. Nerone, regia di Mario Soldati (1951) – soggetto e sceneggiatura
    5 poveri in automobile, regia di Mario Mattoli (1952) – sceneggiatura
    Don Lorenzo, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1952) – soggetto e sceneggiatura
    Ragazze da marito, regia di Eduardo De Filippo (1952) – soggetto e sceneggiatura
    Ci troviamo in galleria, regia di Mauro Bolognini (1953) – sceneggiatura
    Io sono la primula rossa, regia di Giorgio Simonelli (1954) – sceneggiatura
    Totò, Peppino e le fanatiche, regia di Mario Mattoli (1958) – soggetto e sceneggiatura
    Totò, Peppino e… la dolce vita, regia di Sergio Corbucci (1961) – soggetto
    Le bambole, episodio Il trattato di eugenetica, regia di Luigi Comencini (1964) – sceneggiatura
    Le belle famiglie, regia di Ugo Gregoretti (1964) – sceneggiatura
    Delitto quasi perfetto, regia di Mario Camerini (1965) – soggetto
    Le piacevoli notti, regia di Armando Crispino e Luciano Lucignani (1966) – sceneggiatura
    L’arcangelo, regia di Giorgio Capitani (1969) – sceneggiatura
    Germania 7 donne a testa, regia di Stanislao Nievo e Paolo Cavallina (1970) – soggetto e sceneggiatura
    Basta guardarla, regia di Luciano Salce (1970) – sceneggiatura
    Armiamoci e partite!, regia di Nando Cicero (1971) – soggetto
    Speed Cross, regia di Stelvio Massi (1979) – soggetto e sceneggiatura
    Italian Fast Food, regia di Lodovico Gasparini (1986) – soggetto

    © 2025 DangoTV - La WebTv Gratis in Streaming e onDemand.
    Guarda Film Completi, Trailer, SerieTV, video in altadefinizione HD. Leggi le recensioni, vota e commenta i tuoi film preferiti.
    Schede film, attori, registi, curiosità, chicche e notizie cinematografiche extra.