La terrazza è un film del 1980 diretto da Ettore Scola.
Presentato in concorso al 33º Festival di Cannes, ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura e il premio per la miglior attrice non protagonista con Carla Gravina.
Regia di Ettore Scola

La terrazza è un film drammatico del 1980 diretto da Ettore Scola, co‑produzione Italia‑Francia. Riunisce un cast d’eccezione della commedia all’italiana per una riflessione ironica e malinconica sulla sinistra intellettuale italiana attraverso una cena su una terrazza romana :contentReference[oaicite:2]{index=2}.
Scheda tecnica
- Anno: 1980
- Durata: circa 155 minuti
- Paesi: Italia, Francia
- Sceneggiatura: Ettore Scola, Agenore Incrocci, Furio Scarpelli
- Musiche: Armando Trovajoli
- Fotografia: Pasqualino De Santis
- Montaggio: Raimondo Crocciani
- Produzione: Dean Film (Italia), Les Films Marceau‑Cocinor (Francia)
- Distribuzione: United Artists Europa; Cannes 1980 – miglior sceneggiatura; Nastri d’Argento per sceneggiatura e attrice non protagonista :contentReference[oaicite:3]{index=3}
🎬 Cast principale
- Marcello Mastroianni (Luigi, il giornalista)
- Ugo Tognazzi (Amedeo, il produttore)
- Vittorio Gassman (Mario, il deputato PCI)
- Jean‑Louis Trintignant (Enrico, lo sceneggiatore)
- Stefania Sandrelli, Carla Gravina, Serge Reggiani, Milena Vukotic, Ombretta Colli, Stefano Satta Flores :contentReference[oaicite:4]{index=4}
📝 Trama
L’intero film è ambientato su una terrazza di un elegante edificio romano. Cinque personaggi, collegati per lavoro o amicizia, vivono episodi che rivelano crisi personali — uno sceneggiatore in blocco creativo, un giornalista in crisi affettiva, un funzionario Rai depresso, un produttore frustrato e un deputato comunista in crisi morale. Ognuno raccontato da un punto di vista diverso, il tutto si ricompone in una visione corale della società italiana del tempo :contentReference[oaicite:5]{index=5}.
La Terrazza (1980) Full HD (vers. restaurata)
📌 Curiosità
- Il film è composto da cinque episodi che narrano ciascuno il punto di vista di un personaggio diverso, mantenendo la stessa ambientazione principale sulla terrazza :contentReference[oaicite:6]{index=6}.
- È considerato uno degli ultimi grandi esempi della commedia all’italiana con un cast di “mostri sacri” del cinema italiano :contentReference[oaicite:7]{index=7}.
- Il film fu restaurato dalla Cineteca Nazionale nel 2015 per il suo valore culturale e storico :contentReference[oaicite:8]{index=8}.
⭐ Accoglienza e premi
Concebuto come affresco corale, La terrazza ha ricevuto premi prestigiosi: premio per la miglior sceneggiatura al Festival di Cannes 1980 e Nastri d’Argento per sceneggiatura e attrice non protagonista (Stefania Sandrelli) :contentReference[oaicite:9]{index=9}.
I critici l’hanno considerato un film amaro ma profondo, che riflette la crisi della sinistra intellettuale italiana in una società in cambiamento :contentReference[oaicite:10]{index=10}.
🔗 Approfondimenti
Per ulteriori informazioni visita la pagina dedicata su
Wikipedia Italia – La terrazza.
