Il mattatore è un film del 1960 diretto da Dino Risi.
La sceneggiatura ricorda da vicino quella de I tromboni (1956) di Federico Zardi, che lo stesso Gassman aveva interpretato sia sul palcoscenico sia in televisione, nella trasmissione di quell’anno che portava lo stesso titolo, Il Mattatore.
Regia di Dino Risi – film Il mattatore (1960)
Il mattatore (titolo internazionale *Love and Larceny*) è una commedia italiana del 1960 diretta da Dino Risi, con protagonista Vittorio Gassman nei panni di Gerardo Latini, abile truffatore istrionico. Scritto da un gruppo di sceneggiatori tra cui Ettore Scola, Sandro Continenza e Ruggero Maccari.
Scheda tecnica
- Anno: 1960
- Genere: Commedia
- Durata: circa 95–103 minuti secondo le versioni
- Sceneggiatura: Age & Scarpelli, Ettore Scola, Ruggero Maccari, Sandro Continenza, Sergio Pugliese
- Fotografia: Massimo Dallamano
- Montaggio: Eraldo Da Roma
- Musica: Pippo Barzizza
- Scenografia: Giorgio Giovannini
- Produzione: Maxima Film, CEI‑Incom, S.G.C., prodotto da Mario Cecchi Gori
🎬 Cast principale
- Vittorio Gassman – Gerardo Latini
- Peppino De Filippo – De Rosa detto “Chinotto”
- Dorian Gray – Elena
- Anna Maria Ferrero – Annalisa Rauseo
- Mario Carotenuto – Lallo Cortina
- Alberto Bonucci – Gloria Patri
- Fosco Giachetti – Generale Benito Mesci
- Luigi Pavese – Adolfo Rebuschini
- Linda Sini – Laura, moglie di Chinotto
- Aldo Bufi Landi – l’uomo con il candelabro
Interpreti principali e personaggi memorabili del film.
📖 Trama
Gerardo Latini, attore teatrale poco remunerato, si ritrova coinvolto in una truffa per le sue abilità imitative di accenti e dialetti. Dopo essere stato arrestato, in carcere conosce Chinotto, maestro di truffe. Uscito, insieme mettono a segno inganni sempre più audaci, fino a derubare lo stesso Lallo che lo aveva coinvolto inizialmente. Il film si costruisce come un flashback narrato dallo stesso Gerardo, con episodi in successione cronologica e un finale a colori in cui i protagonisti truffano la corona inglese .
📌 Curiosità
- Il film segna il primo incontro artistico tra Gassman e Dino Risi.
- La sceneggiatura ricalca lo spettacolo teatrale *I tromboni* (1956), messo in scena da Gassman e trasmesso in RAI nel 1959 con lo stesso titolo.
- La pellicola è considerata un punto di riferimento della commedia all’italiana, spesso citata come modello per altri film sul tema della truffa.
- Le ultime scene sono girate a colori, mentre il resto del film è in bianco e nero.
⭐ Accoglienza
Il film è stato accolto con entusiasmo da pubblico e critica: la brillante interpretazione di Gassman e la scrittura satirica di Risi e Scola sono stati elogiati. Critici come Morandini e Farinotti lo definiscono una “commedia brillante” e un “caposaldo della commedia all’italiana”. La critica di FilmTV ha premiato la sua struttura ironica e il talento istrionico di Gassman .
🔗 Approfondimenti
Per maggiori dettagli su trama, cast e produzione, visita
Wikipedia Italia – Il mattatore
.